Il Rosso e Il Nero
ചാനൽ വിവരങ്ങൾ
Il Rosso e Il Nero
Il podcast settimanale de “Il Rosso e il Nero”, la rubrica di strategia d’investimento a cura di Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos. Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com
സമീപകാല എപ്പിസോഡുകൾ
194 എപ്പിസോഡുകൾ
IL PROBLEMA DEI TRE CORPI. Cambiamenti climatici, riarmo, intelligenza artificiale
Il mondo ha tre priorità non negoziabili in concorrenza tra loro. Il loro variabile riallineamento può produrre risultati originali, come il grande ri...

E LA GEOPOLITICA? Messa da parte dai mercati, resta comunque un fattore decisivo
Tra riarmo generalizzato e possibili accordi la fase attuale è molto fluida. Perché, tra le tante ipotesi e i grandi rischi, è possibile anche pensare...

ARIDE CIFRE. Quando i dati noiosi non corrispondono alle suggestive narrazioni
Non c’è fuga dall’America e non c’è l’ombra di recessione. L’intelligenza artificiale è il fattore di traino della crescita ma anche il suo punto di v...

TIEPIDA O BOLLENTE. La Fed prevede una crescita in accelerazione ma taglia lo stesso
Altro che recessione. Con i tagli dei tassi e il dollaro più debole, l’economia americana non avrà problemi e rischierà quel surriscaldamento che Trum...

QUESTA VOLTA È DIVERSO. Intelligenza artificiale, analogie e differenze con le bolle del passato
Non si può costruire una rete infinita di ferrovie. Si può però sognare un’espansione senza limiti dell’Intelligenza Artificiale. Per questo la bolla...

GLI INGEGNERI E GLI AVVOCATI. La Cina costruisce, l’America litiga
Bloccate per via giudiziaria tutte le iniziative di Trump, inclusi i dazi. Perché i mercati sembrano non curarsene? In un clima di inflationary boom,...

L’ATTACCO ALLA FED. Perché i mercati non sono così preoccupati? Un’ipotesi
Tagliare i tassi a tutti i costi per avere crescita può fare male ai bond lunghi. Tagliare i tassi per avere meno spese per interessi e meno disavanzo...

AGOSTO. Il mese delle sorprese e della volatilità
Uno dei pilastri della narrazione rialzista, la tenuta dell’occupazione, è entrato in crisi. Lo ha subito sostituito il pilastro dai tassi, che una Fe...

RIPENSAMENTI. Il punto sulla fuga dall’America
L’America riconosce di essere meno forte, ma sta imparando a usare con più efficienza e decisione la non poca forza che le resta. I mercati se ne stan...

ASIA. Trappola di valore o investimento del futuro?
Le imprese occidentali lavorano per il profitto, le imprese asiatiche per la quota di mercato. La loro economia cresce più della nostra, le loro borse...

NULLA È LINEARE. Espansivi, certamente, ma senza esagerare
I disavanzi pubblici creano ottimismo nelle borse e pessimismo tra i bond. È un atteggiamento giustificato, ma non bisogna esagerare, perché la spesa...

ACCADDE DOMANI. I mercati scontano il futuro. Sempre e comunque?
Le borse sui massimi ingolosiscono Trump e lo inducono a proporre misure sempre più aggressive. I mercati sono forti perché gli credono o perché non g...

COME STA ANDANDO. Che fine ha fatto il 3-3-3 di Bessent
Perché i mercati sono di ottimo umore, nonostante due su tre degli obiettivi macro di Bessent siano stati finora mancati. Il 2026 come un piccolo 2021...

VROOM! Meno tasse, più spese, più consumi, più leva e più crescita per tutti
Le borse dimenticano le ansie sui dazi e sull’indipendenza della Fed e si lasciano attrarre dalla volontà diffusa di stimolare l’economia globale. La...

CAUTI, MA INVESTITI. I rischi delle guerre, la certezza delle politiche espansive
Il fronte geopolitico crea per i mercati più downside che upside, ma resta profondamente incerto. Quello che è certo e strutturalmente positivo per l’...

LA STRANA GUERRA. Mettete dei cannoni dietro ai vostri fiori
C’è un settore che potrebbe crescere ancora più velocemente dell’Intelligenza Artificiale. E’ quello delle nuove tecnologie applicate alla difesa, dom...

DECLINISMI. Il futuro è aperto, nulla è già scritto
Visioni preoccupate sui destini dell’America si confrontano con un’economia che sta inaspettatamente riaccelerando e con borse sui massimi. La questio...

I DAZI SUI CAPITALI. I mercati devono stare attenti a quello che desiderano
Se non riuscirà a reintrodurre i dazi cancellati dal tribunale del commercio, l’amministrazione americana si dedicherà alla tassazione selettiva dei c...

IL TALLONE DI ACHILLE. I bond in un mondo iperstimolato
È giustificato il nervosismo sui bond? No, se si guarda al livello attuale dei rendimenti. Di più, se si tiene conto dei rischi strutturali di medio-l...

TEMPORANEO EQUILIBRIO. Il rialzo azionario è frenato dai bond
Più Treasuries da emettere, perché il disavanzo americano resterà alto, e meno compratori. Per il rialzo delle borse i tassi a lungo possono diventare...

I TELONEI. Meno dazi? Allora più svalutazione del dollaro
Sotto i riflettori ci sono i dazi, ma dietro le quinte si parla di riallineamenti valutari e di acquisti di debito americano. L’ampio spazio di rivalu...

PER ORA REGGE. La Cina rimane la vera grande incognita per i prossimi mesi
La corsa alle scorte sostiene l’economia globale. Il negoziato tra America e Cina appare l’ostacolo più difficile, ma una moratoria sui dazi potrebbe...

DOPO IL DOLLARO. America, Cina, Europa e il futuro delle loro valute
Il dollaro punta sulle stable coins. L’euro sul ritorno dei capitali dall’America. Il renminbi sulla convertibilità con l’oro. Il regno del dollaro no...

LA TRAPPOLA DI GIUSTINIANO. L’euro come nuova valuta di riserva?
Il dollaro non lascerà eredi e nemmeno l’euro potrà prenderne il posto. La notizia della fine del dollaro è comunque prematura.

SETTE GIORNI. L’offensiva sui dazi, successo o fallimento?
È finito solo il Blitz, la prima parte della guerra dei dazi. L’offensiva continua contro la Cina. I mercati, provati, rimarranno cauti, anche se l’ec...

IL TERREMOTO. Il loro disavanzo, il nostro problema
I dazi colpiscono duramente i paesi deboli. Europa e Cina scelgono gli stimoli fiscali. Il mondo si avvia su un impegnativo percorso di riequilibrio.

RAPPORTO RISERVATO. Come vanno le cose? Il nostro mondo visto con occhi diversi
Molto nervosismo su geopolitica e mercati. In realtà il mondo si muove verso nuovi assetti, probabilmente irreversibili.

PERESTROIKA. Ha ancora senso investire in America?
Tre anni fa la Cina fu dichiarata ininvestibile. Oggi tutti la vogliono. Ora tocca all’America.

NON SOLO TRUMP. I mercati tra problemi ciclici e questioni strutturali
Rallentamento, non recessione in America. La correzione sarà però terminata quando avrà scontato i dazi di reciprocità che verranno introdotti in apri...

LE OFFICINE DI VULCANO. Il mondo torna in fabbrica, in fonderia e in cantiere
La risposta fiscale europea e cinese al protezionismo americano è così forte che l’effetto netto globale sulla crescita è positivo. Prudenza sull’obbl...

C’È DEL METODO. Il mondo verso un parziale riequilibrio
L’America vuole spendere meno e vuole che gli altri spendano di più. Comincia il riaggiustamento invocato da decenni dai mercati. Quali sono gli effet...

L’ETÀ DEI CESARI. Geopolitica degli antichi e dei moderni
Come Trump legge il mondo con le lenti del conflitto politico interno all’Occidente. L’evoluzione verso un nuovo cesarismo globale. L’effetto netto de...

PACE E INFLAZIONE. Un dopoguerra diverso dai precedenti storici
Storicamente il dopoguerra è disinflazionistico e vede una riduzione del debito pubblico. Questa volta sarà diverso. Ritornano interessanti le materie...

LA GUERRA SOCIALE (91-87 a.C.). America e alleati, conflitto o riallineamento?
I due aspetti della politica di Trump sui dazi, strumento di negoziato e strumento di reindustrializzazione. Con Canada e Messico abbiamo visto il pri...

LA BIBLIOTECA DI BABELE. Le cinque rotazioni in corso nell’azionario globale
La fase due dell’Intelligenza artificiale vedrà l’emergere di nuovi soggetti. Nel frattempo le trasformazioni interne all’AI si propagano sui mercati...

IL MONDO È GRANDE. L’America corre, ma Cina, Europa ed emergenti non stanno fermi
Quanto durerà il primato tecnologico dei Magnifici Sette? Se un giorno l’AI costerà meno, i più avvantaggiati saranno gli utilizzatori, non i produtto...

IL PUNTO DEBOLE. I bond nel nuovo ordine internazionale
I rischi futuri per i Treasuries lunghi non verranno dall’inflazione o dalla crescita, ma dal riequilibrio (se ci sarà) delle partite correnti america...

IL BILANCINO DELL'ECONOMISTA. Economie, mercati e primato della politica
Vietate le recessioni nell’età del conflitto tra America e Cina e dello scontro tra mainstream ed eterodossia. La nuova normalità è la crescita a tutt...

MAIN STREET. Il 2025 sarà meglio per l’economia che per i mercati
Dopo il Trump della crescita il mercato guarda ora al Trump dell’inflazione. A differenza che nel 2021 la Fed, questa volta, non la accetterà. Le anal...

SEPARATI IN CASA. Geopolitica 2025. Molte trattative, nessun dividendo della pace
Sono già iniziate, ufficiosamente, le grandi trattative per un nuovo ordine politico ed economico globale. Nessun ritorno alla globalizzazione e separ...