Studio Geopolitica
ചാനൽ വിവരങ്ങൾ
Studio Geopolitica
Questo podcast tratta argomenti di storia, di geopolitica, di attualità e anche di storia antica, esaminando in ogni episodio gli aspetti politici, storici e geografici della nazione o della questione trattata. Questo podcast è stato creato al fine di trasmettere qualche nozione di storia e geopolit...
സമീപകാല എപ്പിസോഡുകൾ
33 എപ്പിസോഡുകൾL'universo dell'estrema destra italiana
L'universo dell'estrema destra italiana di fatto è composto da numerosissime realtà politiche, alcune grandi ed altre piccole, se non addirittura minu...
Transnistria: analisi storica e geopolitica di uno stato di fatto
Oggi parliamo di Transnistria: una sottile striscia di terra che separa l'Ucraina dalla Moldavia. Essa è uno stato indipendente de facto da più di ven...
Ku-Klux Klan: la bandiera del movimento razzista statunitense?
Oggi ragazzi parliamo del Ku-Klux Klan, una delle organizzazioni di fatto terroristiche più famose e rappresentative di tutta la storia statunitense e...
Il Gruppo Wagner: l'armata fantasma di Putin
Oggi in questo nuovo episodio, parliamo del Gruppo Wagner: l'armata di mercenari fantasma di Vladimir Putin. Si tratta di una PMC (Private Military Co...
Perché la Svizzera è così ricca?
Oggi ragazzi parliamo del perché la Svizzera è di fatto così piccola ma così ricca allo stesso tempo. Infatti, il piccolo paese al centro dell'Europa...
La situazione dopo l'invasione russa in Ucraina
Alle 4 (ora italiana) di ieri mattina, il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato l'invasione dell'Ucraina. L'invasione segna di fatto la rottura...
Crisi russo-ucraina: analisi storica e geopolitica
Oggi parliamo della crisi crisi russo-ucraina, questione ad oggi al centro delle attenzioni internazionali. I primi mesi del 2022 hanno visto un'ulter...
Groenlandia: perché è importante geopoliticamente
Oggi parliamo nuovamente di Artico, soffermandoci in particolar modo sulla Groenlandia e sulla sua importanza geopolitica. Da tempo ormai, la Groenlan...
La geopolitica del petrolio artico: il pugno di ferro norvegese nell'Artico
Oggi continuiamo la serie sulla geopolitica del petrolio, parlando in particolar modo del petrolio artico e di come la Norvegia, principale produttore...
Giochi olimpici di Pechino: come vengono sfruttati geopoliticamente
Oggi, in questo nuovo episodio, parliamo dell'importanza geopolitica dei Giochi olimpici invernali di Pechino e di come di fatto, vengono sfruttati da...
Massacri delle Foibe: storia di un genocidio dimenticato
Oggi, in occasione del Giorno del Ricordo, parliamo dei massacri nelle foibe istriane da parte dei partigiani jugoslavi del maresciallo Josip Broz Tit...
La geopolitica del petrolio: perché sta cambiando radicalmente
Oggi parliamo della geopolitica del petrolio, e del perché sta cambiando radicalmente negli ultimi tempi. Lo scoppio della pandemia di Coronavirus ad...
Questione omerica: Omero è veramente esistito?
Oggi ragazzi, in questo nuovo episodio extra, uniremo la storia antica a quella contemporanea per parlare della questione omerica, un dibattito che pe...
La Bosnia contemporanea: perché si rischia una nuova guerra
Oggi, continuiamo la miniserie sulla Bosnia con un piccolo approfondimento sulla sua situazione attuale e sul perché si teme una nuova guerra come que...
La Guerra in Bosnia: dall'assedio di Sarajevo al genocidio di Srebrenica
Oggi, in questa seconda parte dedicata alla storia delle Guerre Jugoslave, parleremo della Guerra in Bosnia dagli inizi, passando per l'assedio di Sar...
Olocausto: come è potuto accadere?
Oggi, in occasione della Giornata della Memoria, parleremo della storia dell'Olocausto, per capire il perché di tale genocidio, per ricordare e per no...
Le Guerre Jugoslave: dagli antefatti alla Guerra in Croazia
Oggi ragazzi, iniziamo una nuova serie dedicata alle Guerre Jugoslave (1991-2001) che portarono alla dissoluzione proprio di quest'ultima. Fu un proce...
Sahel: tra neocolonialismo e importanza geopolitica
Oggi ragazzi, in occasione del raggiungimento dei 100 follower, parliamo del Sahel: una striscia di terra che attraversa l'Africa subsahariana e che d...
Lago d'Aral: storia di un terribile disastro ambientale causato dall'uomo
Oggi ragazzi un nuovo episodio extra dedicato al prosciugamento del Lago d'Aral; uno dei disastri naturali più terribili mai causati dall'uomo. La cau...
Storia del Centrafrica: le due guerre civili (2003-2013) (Parte 2)
Seconda parte della serie dedicata alla difficile storia del Centrafrica. In questo episodio parleremo delle due guerre civili che per dieci lunghi an...
Repubblica Centrafricana: storia dall'indipendenza ai governi di Patassé (Parte 1)
La Repubblica Centrafricana è attualmente il paese con il PIL Pro Capite minore al mondo. Sin dalla sua indipendenza, non a caso, è stata sempre gover...
Le riforme di Solone: perché non placarono i conflitti sociali preesistenti?
Oggi un nuovo episodio extra dedicato alla storia antica (il primo sul podcast), in particolar modo alle riforme dell'arconte Solone ad Atene nel cors...
L'Uganda di Idi Amin Dada: storia di una delle più feroci dittature nella storia africana
Oggi ragazzi, un episodio extra dedicato alla storia del regime di Idi Amin Dada, uno dei più feroci dittatori nella storia africana. Il suo regime, d...
Storia del Ventennio Fascista: dalle prime riforme alle leggi razziali (Parte 2)
Oggi in questo secondo episodio della serie dedicata alla storia del Ventennio Fascista, sempre in collaborazione con il mio amico Mattia Guidetti, pa...
Storia del Ventennio Fascista: dagli inizi alla Marcia su Roma (Parte 1)
Oggi, in collaborazione con il mio caro amico Mattia Guidetti, trattiamo del fascismo dagli inizi sino alla Marcia su Roma, l'atto che portò alla sali...
Genocidio del Ruanda: storia di un massacro dimenticato
1994. Dopo lo schianto dell'aereo dell'allora presidente ruandese Juvenal Habyarimana il 6 aprile, iniziarono nella capitale Kigali, una serie di mass...
I due conflitti del Congo: storia della "Grande Guerra Africana"
La Repubblica Democratica del Congo ad oggi versa in una situazione politica non indifferente, dati i numerosi conflitti tra le milizie ribelli e l'in...
Guinea Equatoriale: una delle dittature più corrotte e repressive al Mondo?
La Guinea Equatoriale è attualmente uno dei regimi più corrotti e repressivi al mondo, ma nonostante ciò, è allo stesso uno dei paesi più ricchi in Af...
Storia di Israele: dalla Guerra dei Sei Giorni alla contemporaneità (Parte 2)
Seconda ed ultima parte dedicata alla storia di Israele. In questo episodio percorreremo la storia dello stato ebraico dalla Guerra dei Sei Giorni sin...
L'Egitto di Al-Sisi: un paese schiavo dell'esercito
Oggi ragazzi un episodio extra sul regime di Al-Sisi, che opprime l'Egitto da ormai sette anni. Un regime che ha aspetti negativi, ma che ha anche asp...
Storia di Israele: dalla nascita all'antefatto della Guerra dei Sei Giorni (Parte 1)
Vista la situazione attuale tra i due stati, ho pensato di ripercorrere la storia per ricavare le radici di questo conflitto eterno. In questo episodi...
Come il Partito Comunista Cinese si infiltra all'interno di partiti ed industrie occidentali
Da tempo il PCC tenta di infiltrarsi nel cuore dell'occidente, riuscendoci sia legalmente che illegalmente. Le infiltrazioni preoccupano molto i gover...
Come il Pensiero di Xi Jinping sta rivoluzionando la Cina e il Partito Comunista Cinese
Oggi ragazzi un episodio tosto e corposo sui principi politici di Xi Jinping e su come stanno rivoluzionando la Cina ed il Partito Comunista. Sin dall...